Il tema della sicurezza alimentare, intesa come garanzia della continuità di livelli di produzione e di approvvigionamento adeguati per tutti i popoli, si è riproposto all'attenzione generale a partire dall'invasione dell'Ucraina.
Il conflitto ha reso evidente come l'intero comparto cerealicolo sia particolarmente vulnerabile, esistendo una polarizzazione tra un nucleo ristretto di paesi esportatori e altri totalmente dipendenti dai flussi di importazione. E' cosi riemersa in forma più allargata una problematica che, nella percezione generale, si considerava confinata:
Il nuovo appuntamento di BSM Academy intende approfondire un tema di grande rilevanza sia globale che locale, e che chiede a tutti - stati, aziende, settore agricolo,
mondo finanziario - un impegno etico, organizzativo e creativo mirato a combinare le esigenze sempre crescenti dell'umanità con la sostenibilità ambientale.
La serata ospiterà gli interventi di
qualificati relatori ed esponenti del settore italiano e sammarinese, oltre ai professionisti di BSM per gli approfondimenti di carattere economico e finanziario.
BSM Academy - Terzo appuntamento
LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA COMPLESSITA' DEL CONTESTO INTERNAZIONALE
martedì 24 ottobre, ore 18.00
Villa Manzoni, Dogana RSM
>> Scopri il programma e le modalità di partecipazione
CLICCA QUI