logo
ita eng

ACCESSO CLIENTI
  • HOME
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • CHI SIAMO
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • FILIALI
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • PRIVATI
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • AZIENDE
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • NOTIZIE
    • News e Comunicati
    • Rassegna stampa
    • BSM Academy
    • Commento mensile economia mondiale e mercati finanziari
    • Calendari BSM
    • Residenza per stranieri
    • Sepa
    • Festività
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • CONTATTI
    • Come fare per...
    • Lavora con noi
    • Link Utili
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • DIVENTA CLIENTE
    • Privati
    • Aziende
  • bsm it chi-siamo-storia-san-marino 002
  • IMMOBILI
    • Residenziali
    • Commerciali/Uffici
    • Industriali
    • Terreni
PRODOTTI E SERVIZI
  • Conto Corrente
    • Conto su misura!
    • Conto Pensionati
    • Conto Online B1
  • Giovani
    • Conto 0-16
    • Conto 15-18
    • Under 30
  • Carte di Credito e Debito
    • Carta Multifunzione
    • Carta MC Click
    • Carta BKN301
    • Carta di Credito BKN301
  • Mutui e Prestiti
    • Easy Credit
    • Mutuo Casa Tasso Fisso
    • Mutuo Casa Tasso variabile
    • Mutuo Green bank
    • Leasing
  • Investimenti
    • Check Up Finanziario
    • Gestioni Patrimoniali BSM
    • Gestione Patrimoniale BSM Innovazione
    • Gestione Patrimoniale BSM Pac
    • Gestito
    • Azioni BSM
    • Obbligazioni BSM
    • Azioni ed Obbligazioni
    • PAC
    • Fagus Multimanager
    • Intermediazione conto terzi
    • San Marino Government Bond
    • Certificati di Deposito
  • Internet Banking
    • App - BSM Mobile
    • BSM WEB - Basic
    • BSM WEB - Home
  • Altri servizi
    • Servizio Fiduciario
    • Cassetta di Sicurezza
    • Telepass Family
    • Delega Utenze
PRODOTTI E SERVIZI
  • Incassi e pagamenti
    • Carta di credito aziendale
    • Incassi POS
    • Incassi Internet (POS Virtuale)
    • Incassi Riba
    • Incassi RID
  • Conto corrente
    • Conto su misura
    • Associazioni di categoria
    • Convenzioni dipendenti di aziende
  • Finanziamenti
    • Mutuo Impresa
    • Mutuo Green Bank
    • Scoperti di Conto
    • Anticipo SBF/Fatture
    • Crediti di Firma
    • Finanziamento 13a mensilità
    • Leasing
    • SOS Energia
  • Estero
    • Conto in valuta
    • Negoziazione mezzi di pagamento
    • Bonifici internazionali
    • Finanziamenti
    • Attività in cambi
  • Internet Banking
    • BSM Web - Business Light
    • BSM Web - Business
    • BSM Web - Corporate
    • App - BSM Mobile
  • Altri servizi
    • Servizio Fiduciario
    • Cassetta di Sicurezza
    • Viacard
    • Delega Utenze
  • NOTIZIE
  • News e comunicati
  • Rassegna stampa
  • BSM Academy
  • Commento mensile economia mondiale e mercati finanziari
  • Calendari BSM
  • Residenza per stranieri
  • Sepa
  • Festività
  • La Banca
    • Banca di San Marino
    • Trasparenza azionariato
    • La nostra storia
    • La fondazione ECF
    • Associati a
  • Management
  • Curriculum consiglieri
  • Bilanci
  • Repubblica di San Marino
    • Il Territorio
    • La leggenda
    • La storia
    • Curiosità
  • DIVENTA CLIENTE
  • PRIVATI
    • Residenti UE
    • Residenti NON UE
    • Residenti San Marino
  • AZIENDE
    • Unione Europea
    • Extra UE
    • Sammarinesi

LA STORIA

Le prime testimonianze di vita sociale nel territorio risalgono, con molta approssimazione, al periodo cosiddetto Neolitico (5000-4000 a.c.). Alla civiltà del Bronzo (2000 a.C. circa) invece si ricollegano tracce dell'uomo, quali l'ascia bronzea ritrovata presso il castello di Casole.

In seguito all'espansione di Roma ed alla fondazione della colonia di Ariminum, il territorio di San Marino viene inglobato nell'Aemilia, l'ottava regione romana. Proprio la presenza sul Monte Titano dei discendenti di Romolo e Remo è quella che ha lasciato più tracce.

Al 951 risale un documento del re d'Italia Berengario II che testimonia la presenza di una comunità, che si raccoglie attorno alla pieve di San Marino, e che San Marino si era dato un ordinamento comunale costituito da un Arengo con potere legislativo, in carica per sei mesi soltanto, così da impedire la concentrazione dei poteri troppo a lungo nelle mani di una stessa persona. La vita del Comune è, però, costantemente minacciata dai vescovi del Montefeltro, di Rimini e di Ravenna che ambiscono ad ottenerne il controllo. Vari sono in questo periodo i tentativi di imporre al paese dazi o tributi, respinti dalla popolazione, che ricorre direttamente al Papa Bonifazio VII.

Il Settecento è teatro di una nuova crisi politica riguardante l'autonomia della piccola Repubblica. Infatti il Cardinale Giulio Alberoni, penetra con le sue truppe obbligando le autorità a giurare fedeltà allo Stato Pontificio, cosa che scatena atti di ribellione della popolazione. Il 5 febbraio del 1740 tutto si risolve grazie al delegato pontificio Enrico Enriquez: San Marino riesce a riconquistare la sua indipendenza e, ancora oggi, tale data viene ricordata come la festività di Sant'Agata (compatrona della Repubblica).

Nel 1849 Garibaldi tenta di raggiungere Venezia ma, nei pressi di Macerata Feltria, si trova circondato dagli Austriaci e l'unica possibilità di salvezza è di ripararsi nella piccola Repubblica. Egli stesso va al Palazzo Pubblico per presentare domanda di asilo, che viene accolta.

E’ proprio durante la Seconda Guerra Mondiale che San Marino, rimanendo neutrale, si trasforma in un rifugio sicuro per gli abitanti del circondario. Più di centomila persone chiedono ed ottengono asilo. I profughi sono sistemati nei palazzi, nelle chiese e nelle gallerie della ferrovia che dal 1932 collega Rimini con la Repubblica.

La vita del treno permise una miglior comunicazione e scambio tra i due Stati, ma, il 26 giugno 1944, i bombardieri americani colpirono la linea ferroviaria tra la stazione di Domagnano e Valdragone, ponendo fine alla storia del treno.



SEGUICI SU


Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Informativa Privacy
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
a

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER EMAIL
Nome
Cognome
Email
lista-sito
I campi con * sono obbligatori
Ho preso visione della privacy policy
Credits
Avvertenze legali
Fondo di Garanzia
logo
Sede e direzione generale:
Strada della Croce, 39 - 47896 Faetano (Repubblica di San Marino)
Tel. 0549/873411 Dall'estero +378 873411
Fax 0549/873401
E-mail: info@bsm.sm